Ultima modifica: 25 Agosto 2017

Comunicato stampa: Secondo posto per Giuseppe Sorbello al Certamen Nazionale di Poesia greca

Ancora lodevoli risultati sono stati ottenuti da Giuseppe Sorbello, studente della quarta classe del  Liceo classico “Luigi Nostro “ di Villa San Giovanni. Dopo l’eccellente affermazione alla finale nazionale del VI Certamen classicum vibonense, Giuseppe si è classificato al secondo posto al Certamen Nazionale di Poesia greca “Liceo Classico Tommaso Campanella“ di Reggio Calabria ed               è stato riconosciuto meritevole di Menzione d’onore  al XXIX Certamen Peloritanum, svoltosi al Liceo Classico “Francesco Maurolico” di Messina, indetto dalla delegazione messinese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Lo studente, ammesso a partecipare ai due certamina  in quanto in possesso di  promozione                  nel 2016 con una votazione non inferiore a otto decimi, in Greco e in Latino, si è cimentato nella traduzione in italiano di un brano tratto dal XXIV libro dell’Iliade del poeta greco Omero, per il  certamen reggino, e di  un testo di prosa tratto da  Plinio il Giovane,scrittore latino, per il  certamen messinese, producendo per entrambe le Gare anche un commento in lingua italiana di carattere storico-letterario  e  filologico – linguistico.

Gli esiti dei due certamina sono stati  condivisi con grande soddisfazione da tutta la comunità scolastica villese e dalla Dirigente dell’I.I.S. “Nostro-Repaci “ prof.ssa Maristella Spezzano,                   che  promuove  nella scuola innovative attività di potenziamento delle competenze traduttive              ed esegetiche degli studenti, percorsi di approfondimento culturale sul mondo classico, e la partecipazione ai certamina come uno dei percorsi formativi finalizzati alla valorizzazione del merito scolastico.

Molto contento anche Giuseppe, che ha vissuto questa esperienza non solo come opportunità culturale, ma anche come incontro con altri studenti con i quali condivide la passione per                   la cultura classica, che considera  necessaria radice di legame continuativo nel presente e nel   futuro della cultura moderna.

Elena Scopelliti

 

 




Resize text-+=