Ultima modifica: 26 Agosto 2017

Comunicato stampa: Il Nostro-Repaci Snodo formativo territoriale avvia i percorsi formativi per il personale scolastico

I corsi di formazione programmati dal progetto PON-FSE “Per la Scuola” 2014-2020 per Dirigenti scolastici e  Direttori SGA,organizzati dall’I.I.S.”Nostro – Repaci”di Villa San Giovanni, individuato dal MIUR quale“Snodo formativo territoriale” per la Provincia di Reggio Calabria, avranno inizio il 29 settembre 2016 con l’esperta dott.ssa Licia Cianfriglia, Dirigente scolastico e membro del Consiglio Superiore della pubblica Istruzione,e proseguiranno con la dott.ssa Susanna Granello,formatore e componente del comitato tecnico scientifico INDIRE, e con la dott.ssa Anna Armone ,esperto giuridico amministrativo presso la presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Il progetto, che prevede percorsi di formazione anche  per Animatori digitali,Team per l’innovazione,Docenti,Personale amministrativo e Personale tecnico, si svilupperà nel periodo settembre 2016 – dicembre 2017 ed è finalizzato alla conoscenza del Piano Nazionale Scuola Digitale e alla formazione  del personale della scuola rispetto ai temi dell’innovazione didattica e organizzativa con obiettivo specifico la diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi.                                            Con orgoglio la Dirigente prof.ssa Maristella Spezzano afferma che la proposta progettuale                   dell’I.I.S.“Nostro – Repaci”,autorizzata dal MIUR, promuove l’innovazione didattica delle scuole del territorio supportata dalle tecnologie e concorre a formare il personale della scuola per l’aumento delle competenze relative ai processi di digitalizzazione e di  innovazione tecnologica  nella prassi didattica e nell’attività  amministrativa. Il  futuro della scuola – continua la Dirigente Spezzano – è nella digitalizzazione inserita in un quadro innovativo d’interventi sugli aspetti strutturali, organizzativi e amministrativi oltre che didattici per offrire ai ragazzi “nativi digitali” nuove possibilità di formazione e di crescita e  all’utenza servizi informatizzati. Il primo percorso,“Dirigere l’innovazione”, è rivolto ai  Dirigenti scolastici che parteciperanno a giornate formative della durata di trenta ore finalizzate alla integrazione del PNSD nel PTOF, alle sinergie con le iniziative nazionali ed europee,alle reti territoriali, nazionali, internazionali, alla didattica per competenze, alla digitalizzazione amministrativa. Il  percorso “Abilitare l’innovazione”  rivolto ai Direttori Servizi Generali e Amministrativi,della durata di trenta ore,tratterà in particolare temi  della digitalizzazione amministrativa. Il progetto prevede anche due percorsi formativi “Digitalizzazione amministrativa della scuola” e  “Amministrazione trasparente nella scuola digitale”,di trentasei ore ciascuno, per il personale amministrativo; un altro percorso,della durata di trentasei ore,rivolto al Personale tecnico prevede un approfondimento particolare dei temi relativi alla “Gestione e manutenzione della rete informatica scolastica”; gli Animatori digitali parteciperanno al percorso formativo  di ventiquattro ore“Trasformare i Laboratori : gli Atelier creativi”; il Team per l’innovazione parteciperà  a due  percorsi di diciotto ore ciascuno, “Gestione piattaforma di e-learning” e “Creatività digitale”. Otto percorsi formativi di diciotto ore ciascuno sono rivolti ai  Docenti che approfondiranno l’utilizzo integrato del digitale nei processi di apprendimento : “L’uso del digitale nelle discipline umanistiche (Digital  Humanities)”, “L’uso della Piattaforma di E-learning e di altri sussidi digitali per la didattica”,“Coding e pensiero computazionale”, “Percorsi e processi di innovazione nella didattica:progettazione,valutazione,gestione della classe”, “L’applicazione delle tecnologie nel setting didattico (Lim,Tablet,E-Book)”, Setting misti : formazione “tradizionale” e formazione “digitale”, “Scuola e lavoro nell’era digitale”, “BES e DSA: Integrazione e Inclusione nella scuola digitale”.                                                             

                                                                                                                                                          Elena Scopelliti

 

 

CALENDARIO

Percorso formativo per Dirigenti Scolastici “Dirigere l’innovazione”

Area 1: Licia Cianfriglia “ Il PNSD a scuola”  29/09/2016  15.00 – 19.00

 Area 3: Licia Cianfriglia “Le azioni del PNSD”                30/09/2016  15.00 – 19.00

                                                                                               01/10/2016 9.00 – 13.00

Area 2: Susanna Granello “Gestione e organizzazione manageriale”      18/10/2016 14.30 -18.30

                                                                                                                               19/10/2016 9.00 – 13.00

Area 4: Anna Armone “Gestione della digitalizzazione amministrativa”  18/11/2016 8.30 – 13.30

                                                                                                                                19/11/2016 8.30 – 13.30

 

Percorso formativo per Direttore SGA “Abilitare l’innovazione”

Area 1: Licia Cianfriglia “Il PNSD a scuola”                           30/09/2016  9.00 – 13.00

Area 2: Susanna Granello “Gestione e organizzazione “   18/10/2016  9.00 – 13.00

                                                                                                    19/10/2016 14.30 – 18.30

                                                                                 20/10/2016   9.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30                

Area 3: Susanna Granello “Le azioni del PNSD”                  07/11/2016   9.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00

                                                                                                     08/11/2016   9.00 – 13.00 /  15.00 – 17.00




Resize text-+=