Educazione alla legalità

 

La responsabilità della scuola di educare i giovani alla società è stata concretizzata in un rafforzamento dell'Educazione alla legalità già dall’anno scolastico 1993/94 (circ. min. n.302/93). Educare alla legalità è una priorità nell’attività didattica curriculare dell’Istituto “L. Nostro” per favorire la riflessione degli studenti sulla necessità dell’azione di contrasto alla mafia e alle altre forme di criminalità organizzata, promuovere la riaffermazione dei valori irrinunciabili della libertà, consentire l'acquisizione di una nozione più profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza mediante interventi interdisciplinari trasversali a tutte le discipline. In collaborazione con le altre Istituzioni ed Associazioni del territorio, sono anche ricercate e valorizzate le occasioni più propizie per implementare il processo di sempre più diffusa educazione alla legalità come presupposto etico e culturale di una decisa contrapposizione a tutti i fenomeni di criminalità.

Anno scolastico 2016/17

Il 18 novembre 2016  presso il Palacalafiore di Reggio Calabria le classi 3^ A liceo delle Scienze umane e  1^ I  liceo sportivo  hanno partecipato alla manifestazione organizzata dalla Dirigente dell’USR AT di Reggio Calabria  su richiesta del dott. Antonio Marziale Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria,con il dott. Luciano Gerardis Presidente della Corte d’Appello, in collaborazione con il progetto CIVITAS per celebrare  la “Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. Gli studenti della 3^ A  si sono classificati al terzo posto nella gara tra tutti gli studenti per la realizzazione di uno striscione inerente l’oggetto della manifestazione .

 
 
 

Gli Studenti delle classi 4^A, 4^B, 4^C, 4^G del Liceo hanno partecipato  alla manifestazione nazionale contro la violenza di genere, indetta dalla Regione Calabria, che si è svolta il 21 ottobre 2016 a Reggio Calabria.

 
 
 
 
 
 

Anno scolastico 2014/15

Il 18 maggio 2015 nell’aula magna del Liceo, organizzato in collaborazione con il Lions Club “Fata Morgana” di Villa San Giovanni, si è svolto  l’incontro con l’avv. Salazar sul tema “Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana”.

                                                              

 
 

Il 21 marzo 2015 nell’Aula Magna “Giovanni Trecroci” si è svolto il Seminario formativo “Sistema costituzionale e processo penale”; sono intervenuti l’avv. Alberto Panuccio Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, l’avv. Carlo Morace Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e Componente comitato scientifico MIUR e l’avv. Paolo Tommasini Vice Presidente Camera penale “G.Sardiello” di Reggio Calabria.

Ha partecipato il dott. Eduardo Lamberti Castronuovo Assessore alla Cultura e alla Legalità Provincia di Reggio Calabria.

L’incontro si è concluso con la stipula del protocollo d’intesa tra il Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, Camera penale “G.Sardiello” di Reggio Calabria e l’I.I.S. Nostro-Repaci”.

 

 

Anno scolastico 2013/14 

Il 10 maggio 2014 le prime e le seconde classi hanno partecipato al progetto di Google “Buono a sapersi”, promosso dalla Polizia postale e delle Comunicazioni.

 
Il 29 marzo 2014 gli studenti delle classi quarte del Liceo nell’aula magna hanno incontrato il cap. dei Carabinieri Augusto Sorvillo che ha illustrato le attività dell’Arma e il valore civile e morale della Legalità.

 

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Gli studenti delle quinte classi del Liceo il 25 novembre 2013, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne , nell’aula magna hanno partecipato  al convegno sul tema “Il gioco del silenzio”  organizzato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Villa San Giovanni; in tale occasione hanno discusso anche sul libro di M. Murgia e L. Lipparini “L’ho uccisa perché l’amavo ”.

 

Anno Scolastico 2012/2013
 Cittadinanza e Costituzione

Il 20 aprile 2013  nell’aula magna del Liceo gli studenti delle quinte classi del liceo hanno partecipato al Service “Partecipazione democratica e principio di solidarietà” organizzato in collaborazione con il Lions Club “Fata Morgana” di Villa San Giovanni

 

Il 24 novembre 2012 nell’aula magna  del Liceo “L. Nostro” gli studenti delle classi 4^A Sociopsicopedagogico, 4^B Linguistico, 2^D liceo classico e le studentesse rappresentanti di tutte le classi hanno partecipato al convegno “Violenza e stalking” organizzato dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica  Istruzione e l’Assessorato alla Cultura, Sport e Spettacolo del Comune di Villa San Giovanni. Al convegno sono intervenuti anche un avvocato e uno psichiatra- psicoterapeuta.

 

Il 24 ottobre 2012 gli studenti dell'istituto d'istruzione superiore "Nostro/Repaci"- V classi del Liceo "Luigi Nostro" e II classi dell'I.T.C. "L. Repaci"- hanno incontrato il Dott. Antonio D'Amato, sostituto procuratore del Tribunale di Palmi, sul tema "Mafie e Istituzioni - Rispetto delle Regole". L'incontro è stato organizzato in collaborazione con il C. I. F. di Villa San Giovanni.

 

Anno Scolastico 2011/2012

Il 5 maggio 2012 nell’aula magna “G. Trecroci” del Liceo “L. Nostro” gli studenti delle classi quinte e seconda liceo classico hanno incontrato il dott. Roberto Di Palma sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia di Reggio Calabria sul tema “Costruire la legalità”.

 

Anno Scolastico 2010/2011

Gli studenti delle classi iscritte al progetto ”Il quotidiano in classe” hanno partecipato al concorso “La Legalità nel quotidiano” -proposto dall’Osservatorio permanente Giovani – Editori Firenze” per l’anno scolastico 2009/10 - e hanno prodotto un elaborato scritto, di analisi e di approfondimento sul tema proposto: "Se fossi Sindaco: cosa farei per il mio Comune e per i cittadini che lo abitano, ispirandomi al valore delle regole". La classe V A Sociopsicopedagogico si è classificata al primo posto; il 21 dicembre 2010 a Roma, il Procuratore Pier Luigi Vigna, presidente del concorso, ha consegnato una targa a due alunne che, in rappresentanza della classe, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione.

 
Campagna del fiocco bianco, contro la violenza sulle donne

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Villa San Giovanni, finalizzata a promuovere la cultura del reciproco rispetto tra uomini e donne,è stata realizzata nell’ambito della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, fissata dall’Assemblea generale dell’ONU nella data del 25 novembre. Gli studenti delle classi IV A, II D, II E, III E Liceo classico, nell’aula magna del Liceo “L. Nostro”, nel corso del workshop “Le donna”,si sono confrontati con gli studenti  del triennio delle scuole superiori villesi, hanno presentato il libro scelto sul tema della violenza sulle donne e la relativa recensione precedentemente elaborata. Al termine del workshop la presidente della Commissione Pari Opportunità ha proclamato vincitrice la classe III E Liceo classico; una menzione speciale è stata assegnata alla classe IV A Sociopsicopedagogico.

 

In collaborazione con il CIF villese il 24 novembre 2010 gli studenti delle classi quarte e quinte hanno incontrato il Questore di Reggio Calabria dott. Carmelo Casabona presso il Grand Hotel de la Ville di Villa San Giovanni.


Anno Scolastico 2009/2010 

Il 18 maggio 2010 gli studenti delle quinte classi nell’aula magna hanno incontrato il Procuratore Generale Corte d’Appello di Reggio Calabria dott. Salvatore Di Landro.


Anno Scolastico 2005/2006
Nella palestra comunale di Villa San Giovanni il 14 gennaio 2006 gli studenti hanno incontrato il Prefetto di Reggio Calabria dott. Luigi De Sena sul tema “Il ruolo della scuola nella lotta alla criminalità organizzata”

Anno Scolastico 2003/2004

Con l’elaborato “Invisibile… come l’altra metà della luna” la classe III C ha partecipato al concorso “Il mio no alla mafia”, promosso dal coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti” in collaborazione con l’USR della Calabria ed il giornale “Il quotidiano della Calabria”. La classe ha ricevuto l’attestato di premiazione dalle mani del procuratore antimafia Pier Luigi Vigna in una cerimonia svoltasi il 3 dicembre 2004 a Cosenza; in questa occasione è stato presentato “Il calendario antimafia 2005”, in regalo con il quotidiano calabrese, realizzato con i disegni inviati da 123 scuole partecipanti al concorso e selezionati da una commissione di esperti che ha scelto per il frontespizio l’elaborato prodotto dagli studenti del “L. Nostro” .

 

Gli studenti delle classi V A Sociopsicopedagogico e II C Linguistico, nell’ambito del progetto “Nomos”, hanno prodotto un CD-rom “Invisibile …come l’altra metà della luna”: musiche,immagini,sondaggi realizzati dagli studenti conducono alla scoperta del fenomeno mafioso e mettono in luce la creatività e la sensibilità degli allievi riguardo la legalità. Questo lavoro è stato presentato al Procuratore antimafia dott. Salvatore Boemi il 22 maggio 2004 nell’aula magna.