 |
rcis03600q@istruzione.it |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Archeologia,
Storia ed Economia
marcatori
identitari territoriali del futuro tra cultura e società |
Il 7
aprile nell’aula magna del Liceo gli studenti del liceo classico hanno
incontrato il prof. Daniele Castrizio sul tema “Archeologia, Storia ed
Economia marcatori identitari territoriali del futuro tra cultura e
società”. L’attività è stata organizzata in collaborazione con il Lions
club “Fata Morgana“ di Villa San Giovanni. |
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maristella Spezzano riceve il pubblico nei giorni Lunedi, Mercoledi
e Venerdi dalle ore 11.00 alle ore 12.00, salvo impegni istituzionali e
previo appuntamento.
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Convegno “Sport e Legalità” |
|
Gli studenti delle terze e quarte classi il 15
aprile 2015 hanno partecipato al Convegno “Sport e Legalità” presso
l’Auditorium Nicola Calipari Consiglio Regionale della Calabria. Sono
intervenuti Mauro Berruto, tecnico della nazionale maschile di
Pallavolo, e Attilio Tucci, Presidente dell’Osservatorio sulla
‘ndrangheta. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Il 22 aprile 2015 gli
studenti della classe 2^ C Liceo classico presso la Sala Conferenze
del Palazzo storico della Provincia di Reggio Calabria hanno partecipato
al Convegno celebrativo“Dal fronte di guerra al fronte di pace”
organizzato dal Centro locale Intercultura di Reggio Calabria. Al
termine del convegno si è svolta la cerimonia di premiazione delle
scuole partecipanti al concorso Intercultura : gli studenti hanno
presentato al concorso un video che sintetizza in stile giornalistico in
7 minuti 100 anni di storia,facendo corrispondere ad ogni periodo
storico i diversi mezzi di comunicazione dalla radio al cinematografo
fino al moderno telegiornale. I ragazzi hanno curato ogni step del
prodotto ,dalla ricerca delle fonti e delle immagini storiche, alla
produzione e al montaggio del prodotto multimediale ; un lavoro molto
apprezzato dalla stessa Dirigente e dai Docenti che hanno incoraggiato
gli studenti a continuare ad applicarsi nelle tecniche multimediali . I
ragazzi considerano questa esperienza “ come un trampolino di lancio
verso una maggiore consapevolezza delle nostre potenzialità , per
proseguire con sempre maggiore grinta e sicurezza il percorso
all’interno di questo grande ,faticoso e fantastico sistema sociale e
culturale chiamato Scuola ”. |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Seminario Coordinato dalla prof. Arena
il 01 dicembre 2014 in aula magna si è svolto un seminario di
approfondimento socio-linguistico relativamente ai Paesi anglofoni ; le
classi 5^B e
5^ G linguistico hanno
incontrato la prof.ssa Deanna Vener, cittadina australiana. |

 |
|
Seminario
"La famiglia,
tra fede e diritto" |
Il 5 aprile 2014 nell’aula magna gli studenti delle
quinte classi del liceo e della classe 4^C liceo classico hanno
partecipato al Seminario formativo “La famiglia tra fede e diritto“
tenuto dal magistrato dott. Antonino Foti e da don Simone Gatto .
|
 |
|
|
Il 28
marzo 2014 è ritornata al Liceo la prof.ssa Lucia Votano
che ha tenuto una lezione sul “Il Bosone di Higgs” agli studenti
del Liceo scientifico e del liceo classico nell’ aula magna “G.
Trecroci”. |






 |
|
Il
21 febbraio 2014 gli studenti delle classi terza
e quinta liceo classico e prime e seconde liceo scientifico
nell’aula magna hanno incontrato
l’astronomo ricercatore dott. Agatino Rifatto dell’INAF–Osservatorio
astronomico Capodimonte (NA) sul tema “L’uomo e il cosmo: dalla
galassia universo all’universo di galassie”. |





 |
|
Reggio greco-romana. La storia,
la topografia e le principali scoperte archeologiche |
Il 26
novembre 2013 nell’aula magna l’archeologa Simona Accardo,
collaboratrice della Soprintendenza ai Beni Archeologici e
Ambientali della Calabria, per gli studenti delle classi prima,
seconda e terza liceo classico ha tenuto un seminario sul tema
“Reggio greco-romana. La storia, la topografia e le principali
scoperte archeologiche”. Il seminario fa parte del percorso di
Archeologia, materia che il Collegio dei docenti con
l’approvazione del Consiglio d’Istituto ha inserito nel piano di
studi curriculare della prima C Liceo classico utilizzando la
quota di autonomia. |
 |
|
Seminario “I Neutrini” |
Il 21 gennaio 2012 nell’aula magna del Liceo “L.
Nostro” gli studenti delle classi quinte e prima liceo
scientifico hanno incontrato la prof. Lucia Votano Direttore
dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale
di Fisica Nucleare. |
 |
|
Anno scolastico 2003/04 |
Gemellaggio Villa San Giovanni – Kozani ( Grecia ) |
 |
Il 29 aprile 2004 nell’ambito delle attività
relative al gemellaggio Villa San Giovanni – Kozani,una
delegazione greca è stata accolta dal Preside e dai docenti
nell’aula magna dell’Istituto. Un gruppo di venti studenti nel
mese di Agosto 2004 è stato ospitato a Kozani. |
|
 |
 |
|
Convegno di greco |
|
Il 21 febbraio 2004
nell’aula magna si è svolto il convegno “ L’insegnamento del
greco nell’Area dello stretto” i cui lavori sono stati conclusi
da S.E. Ghennadios arcivescovo Metropolita Ortodosso d’Italia. |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sito realizzato e manutenuto da IIS "Nostro/Repaci" - Villa San Giovanni
(RC),
dal 01/09/2009 al 31/08/2012 luiginostro.it - Istituto Magistrale Statale "Luigi Nostro"
dal 01/09/2012 www.nostrorepaci.it - Istituto Istruzione Superiore "L.
Nostro-L. Repaci"
|
webmaster Ass. Tecnico Pasquale D'Emilio
collaborazione Prof.ssa Elena Scopelliti |